
Engadin Ultra Trail 102km
Samedan - Samedan

EUT102
La disciplina regina in Engadina
su sentieri panoramici mozzafiato
La partenza è situata davanti alla Chesa Planta di Samedan. Durante la prima salita verso Marguns si può già pianificare la ttattica per gli ultimi chilometri, poiché questa parte sarà ripercorsa alla fine della gara.
Dopo aver passato il Lej Alv e Corviglia, si percorrono i sentieri nei pressi del Sass Runzöl, con una fantastica vista su St. Moritz e su tutta l'Alta Engadina. Segue la prima discesa al primo punto di ristoro di Celerina.
Il percorso prosegue attraverso lo Stazerwald e l'Alp Staz e conduce alla seconda salita verso Muottas da Schlarigna. Dopo una discesa molto tecnica i corridori raggiungono di nuovo il fondovalle.
Passando per Pontresina, il percorso continua fino a Punt Muragl. Da lì il percorso costeggia il tracciato della funicolare fino a Muottas Muragl, probabilmente il punto panoramico più amato dell'Engadina.
La salita più lunga della gara finisce però più in alto, alla Fuorcla Val Champagna, dove i corridori raggiungono anche il culmine del percorso (2818 m s.l.m.). La successiva discesa attraverso la Val Champagna è estremamente impegnativa, e gli atleti apprezzeranno percorso un po' più pianeggiante che li porta a La Punt.
Dopo il passaggio del villaggio di La Punt-Chamues-ch, che segna la metà del percorso con il più grande punto di ristoro, il tracciato si dirige verso Zuoz e sale fino al Munt Seja, che presenta un altro panorama mozzafiato con vista fino a Zernez.
Via Lej da Prastinaun e Alp Arpiglia, si scende al punto di ristoro di Zuoz, La Resgia. Il percorso attraversa il centro storico di Zuoz, probabilmente il più bello di tutta l'Engadina. La dura salita alla Chamanna d'Es-cha inizia nel villaggio, quindi c'è poco tempo a disposizione per gustarsi la situazione.
Dalla Chamanna d'Es-cha si gode di una splendida vista sul massiccio del Bernina. Dopo il meritato rinfresco, si segue il sentiero panoramico sul fianco del Piz Kesch fino alla Fuorcla Gualdauna, da dove attraverso la Val d'Alvra si scende di nuovo a La Punt. A partire da questo punto il percorso segue la Via Engiadina, un bel sentiero verso Bever, dove vi aspetta un altro punto di ristoro.
Ben rifocillati, si può affrontare l'ultima salita all'Alp Muntatsch e il sentiero panoramico della Padella con la sua pittoresca vista verso il massiccio del Bernina, per poi raggiungere Marguns. Da qui si scende verso il meritato arrivo alla Promulins Arena di Samedan.
L'EUT102 è corso in parziale autosufficienza. I partecipanti sono autosufficienti tra i posti di ristoro e portano con sé il materiale obbligatorio per l'intera distanza, come da regolamento.

Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso: 101.9 km
Dislivello: + 5677 m / - 5698 m
Punto più alto: 2818 m.ü.M
Punto più basso: 1665 m.ü.M
47% (47.9 km) trail
43 % (43.8 km) strade forestali
10 % (10.2 km) strade asfaltate
Partenza: Chesa Planta Platz, Samedan
Traguardo: Promulins Arena Samedan
.png)
Finisher della EUT102 ricevano 5 Punti UTMB

Finisher della EUT102 ricevono 5 punti ITRA
Link: Trace du trail
Punti di ristoro
Bar Finale, Celerina – Muottas Muragl – Scuole, La Punt-Chamues-ch (Bag Drop) – La Resgia, Zuoz – Chamanna d‘Es-cha – Scuole, Bever – Alp Muntatsch
Requisiti
Ogni partecipante deve essere in grado di completare il percorso in parziale autosufficienza secondo l'etica del trail running. L'organizzatore si riserva il diritto di escludere persone dalla partecipazione.
Partenza
15 luglio 2023, 06.00 (partenza in comune di tutte le categorie)
Chiusura del percorso
16 luglio 2023, 08.00 (tempo limite di 26 ore)
Categorie
-
18+ Donne e uomini nati dal 1994 al 2005
-
30+ Donne e uomini nati dal 1984 al 1993
-
40+ Donne e uomini nati dal 1974 al 1983
-
50+ Donne e uomini nati dal 1964 al 1973
-
60+ Donne e uomini nati dal 1963 in poi
Tassa d'iscrizione
-
Fino al 31.1.2023 CHF 150
-
Fino al 30.6.2023 CHF 160
-
Fino al 12.7.2023 CHF 180
-
Sul posto CHF 200
Numero massimo di partecipanti
200 partecipanti
Materiale obbligatorio
secondo il regolamento, punto 6 "Materiale".
Limiti di tempo
-
Sa 18.30 La Punt-Chamues-ch, punto di ristoro
-
Sa. 21:00 Zuoz, punto di ristoro
-
So. 03:00 Bever, punto di ristoro
-
So. 08:00 Samedan (arrivo)
I concorrenti devo lasciare il posto di ristoro prima del limite di tempo - indipendentemente dall'orario di arrivo.
Tempi intermedi
Zuoz (punto di ristoro)
Bever (punto di ristoro)
Accompagnatori
In tutti i punti di ristoro è prevista una zona per gli accompagnatori. Questi punti sono facilmente raggiungibili in funivia, autobus o treno. Grazie ai mezzi di trasporto pubblici e a seconda della tabella di marcia un solo accompagnatore può sostenere il concorrente in più punti.
Prestazioni
Infrastruttura sul percorso, cronometraggio, tracker, tempi intermedi, souvenir, dispositivo di sicurezza, servizio sanitario e massaggi, contributo all'organizzazione, ristori, pasta party, t-shirt di partecipazione, bag drop - trasporto dei vestiti al km 50, deposito di materiale ed effetti nell'area dell'evento.
Borsa degli effetti = Borsa propria / zaino (scritta)
Premi
Premi in natura per i vincitori delle categorie 18+, 30+, 40+, 50+, 60+ uomini & donne
Premio speciale per il partecipante più anziano e la partecipante più anziana.
Clicca qui per il regolamento